
Osteopatia è una terapia manuale, riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità, basata sulla manipolazione dei tessuti con l’obbiettivo di risolvere problematiche sia acute che croniche. Nella visione osteopatica il corpo viene considerato nella sua integrità strutturale e funzionale; l’osteopatia non si limita alla cura del sintomo doloroso, ma si estende alla ricerca della causa scatenante. Si tratta quindi di una medicina olistica della salute in cui per trattare qualsiasi problematica occorre ripristinare l’equilibrio, l’armonia, sia del sistema muscolo-scheletrico, che in tutti gli altri sistemi (viscerale, fasciale, neurologico, vascolare) .Le finalità del trattamento osteopatico sono: riduzione del dolore, miglioramento della postura, aumento della mobilità articolare e dell’elasticità muscolare, recupero del movimento fisiologico, prevenzione delle patologie.
- Disturbi della colonna: cervicalgia, lombalgia, dorsalgia, colpo di frusta, problemi discali, scoliosi, problemi posturali.
- Disturbi agli arti superiori e inferiori: dolori di spalla, problemi alla cuffia dei rotatori, tendiniti, epicondilite (gomito del tennista), sindrome del tunnel carpale, artrosi, dolore all’anca, pubalgia, gonalgia (dolore al ginocchio), distorsioni, dolori al piede e alla caviglia, fascite plantare.
- Disturbi del sistema nervoso: ernie discali, discopatie, protrusioni, radicolopatie, nevralgie cervicobrachiali, tunnel carpale o tarsale, nevralgia del trigemino, del Nervo di Arnold, mal di testa, emicranie, cefalee tensive.
- Disturbi viscerali: cattiva digestione, stitichezza, reflusso gastro-esofageo, disturbi dell’apparato genito-urinario (incontinenza, dolori mestruali ecc), disturbi dell’apparato cardio-respiratorio.
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare: click articolare, malocclusione, disfunzione ATM.
- Disturbi post chirurgici: cicatrici e aderenze.
- Riequilibrio funzionale: dopo infortuni sportivi.
- Riequilibrio del Sistema Neuro Vegetativo: in caso di stress, disturbi del sonno, problemi del nervo vago.

PER CONTATTI :
Dott.ssa Fiorenza Agazzi tel. 3401009040 📧 fiorenza.agazzi@gmail.com
Dott. Azzola Marco tel. 3382562123 📧 brigatinicola@libero.it