La fisioterapia domiciliare è indicata per pazienti di tutte le età che necessitano di un percorso riabilitativo personalizzato e monitorato.
Patologie trattate dalla fisioterapia a domicilio
I fisioterapisti domiciliari si occupano di una vasta gamma di condizioni, tra cui:
- Riabilitazione post-operatoria, come interventi ortopedici e protesi articolari.
- Esiti di ictus e altre patologie neurologiche.
- Traumi sportivi, come distorsioni e lesioni muscolari.
- Patologie croniche come lombalgia, cervicalgia e artrosi.
- Riabilitazione respiratoria per problemi polmonari o post-COVID.
Riabilitazione per pazienti fragili
Il servizio è pensato anche per anziani e pazienti con difficoltà di movimento, garantendo interventi sicuri e personalizzati direttamente a casa.
Tecniche utilizzate nella fisioterapia domiciliare
La fisioterapia a domicilio combina tecniche avanzate e personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.
Terapie manuali e strumentali
I fisioterapisti utilizzano una varietà di tecniche, tra cui:
- Mobilizzazioni articolari per migliorare la flessibilità.
- Terapie manuali per alleviare il dolore e favorire il recupero.
- Esercizi di rinforzo muscolare e riabilitazione funzionale.
Piani riabilitativi personalizzati
Ogni paziente riceve un piano di trattamento su misura, sviluppato dopo un’attenta valutazione iniziale. Questo include esercizi da svolgere anche in autonomia, con il supporto del fisioterapista.
Benefici della fisioterapia domiciliare
Ricevere trattamenti fisioterapici direttamente a casa offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per le loro famiglie.
- Assistenza personalizzata e continua in un ambiente familiare.
- Eliminazione delle difficoltà e dei rischi legati agli spostamenti.
- Educazione all’utilizzo dei presidi.
- Maggiore aderenza al percorso riabilitativo grazie al comfort del domicilio.
- Formazione del caregiver per la corretta mobilizzazione del paziente.
- Coinvolgimento dei caregiver e del paziente nel comprendere la patologia e individuare strategie operative corrette.
- Maggior adesione fra obiettivi e ripristino delle A.D.L. (attività della vita quotidiana).
