Nutrizione
Presso il nostro studio è possibile intraprendere percorsi nutrizionali basati sull’equilibrio e sulla consapevolezza alimentare, con l’obiettivo di migliorare il benessere complessivo, la vitalità e la qualità della vita. Nessun alimento viene considerato “nemico” o “miracoloso”: ciò che conta è la frequenza, la quantità e il bilanciamento tra i nutrienti.
L’intervento nutrizionale non si limita a regimi dimagranti, ma comprende anche un'attenta valutazione delle abitudini quotidiane e delle esigenze personali, offrendo un supporto pratico e sostenibile nel tempo.
Alimentazione clinica
- Sovrappeso e obesità
- Ricomposizione corporea
- Dislipidemie
- Iperglicemia e diabete
- Celiachia
- Intolleranze alimentari
- Disturbi endocrini femminili
- Patologie tiroidee
- Disturbi gastrointestinali
- Stipsi e diarrea
- Fame emotiva
- Recupero del peso e rieducazione alimentare
Malattie gastrointestinali
- Reflusso gastroesofageo
- Dispepsia
- Sindrome del colon irritabile
- Morbo di Crohn
- Stipsi e diarrea
Infezioni urinarie ricorrenti
Un’alimentazione antinfiammatoria e a basso contenuto di zuccheri può contribuire a prevenire episodi ricorrenti di candida e cistiti, con particolare attenzione al riequilibrio del microbiota intestinale.
Patologie autoimmuni
Per condizioni come fibromialgia, artrite reumatoide, psoriasi e dermatiti, è possibile adottare protocolli alimentari ricchi di antiossidanti, sempre sotto supervisione professionale, per evitare carenze nutrizionali.
Gravidanza e allattamento
I primi 1000 giorni di vita, dal concepimento al secondo anno di età, rappresentano una finestra fondamentale per la salute futura del bambino e della madre.
Una dieta equilibrata contribuisce allo sviluppo ottimale del sistema nervoso, digestivo e immunitario del neonato, oltre a sostenere la salute materna. Particolare attenzione va riservata all’assunzione di:
- Ferro, calcio, iodio, zinco, magnesio
- Vitamine A, B6, B12, C, D, E e acido folico
- Omega-3 (DHA)
Durante l’allattamento è raccomandata una dieta varia e sana, un’adeguata idratazione e l’integrazione mirata di vitamina D e K.
Nutrizione sportiva
Una corretta alimentazione sportiva è fondamentale per migliorare la performance, prevenire infortuni e favorire il recupero. L’intervento viene personalizzato in base al tipo di sport e agli obiettivi dell’atleta.
Alimentazione vegetale
Le diete a base vegetale, se bilanciate correttamente, offrono benefici nella prevenzione e gestione delle patologie croniche. L’apporto elevato di fibra da cereali integrali, legumi, frutta e verdura:
- Favorisce il senso di sazietà
- Migliora la regolazione della glicemia
- Riduce colesterolo e trigliceridi
- Supporta il microbiota intestinale
- Ottimizza la funzionalità digestiva
Educazione alimentare
Lo studio promuove uno stile alimentare sostenibile, con percorsi educativi per famiglie, bambini, adolescenti e anziani. Ogni piano è personalizzato per creare un nuovo rapporto con il cibo, libero da restrizioni e orientato al benessere.